Marina di Bibbona, conosciuta anche come Marina del Forte, è la frazione balneare del Comune di Bibbona. La località è situata lungo la Costa degli Etruschi affacciata sull’Arcipelago Toscano ed è immersa in un contesto paesaggistico ambientale di rilievo. Confina a Nord con Marina di Cecina e la riserva dei Tomboli e a sud con Marina di Castagneto e l’Oasi Naturale WWF di Bolgheri.
Marina di Bibbona è una frazione moderna ad alta vocazione turistica con ampi arenili di sabbia ed acque di qualità, caratteristiche che permettono di essere premiata per più di 16 anni con il prestigioso titolo della Bandiera Blu. Programma della FEE (Foundation for Environmental Education) assegnato a livello internazionale alle località turistiche balneari che applicano un programma di sostenibilità ambientale.
Marina di Bibbona si anima senza ombra di dubbio durante la stagione estiva, preservando comunque la quiete e la tranquillità e per questo è consigliata sia per le coppie che ad un turismo di famiglie con bambini.
Le spiagge sono ampie di sabbia fine delimitate da dune sabbiose che a loro volta delimitano l’entroterra con pinete e bassa vegetazione. Il fondale marino è sabbioso e degradante.
Lungo il litorale si susseguono spiagge attrezzate con servizi bar, ristorante, servizi nautici e ampie zone di spiaggia libera. Presenti anche due spiagge per i cani.
Webcam spiaggia del Forte
Guarda in diretta attraverso la webcam la spiaggia del Forte situata a 50 metri dalla nostra struttura.
Recentemente la località è stata anche premiata con la Bandiera Verde, riconoscimento che viene concesso dai pediatri italiani alle località balneari adatte ai bambini. I criteri principali per cui Marina di Bibbona si è potuta garantire tale titolo sono la sabbia fine delle sue spiagge, le acque pulite, l’aria salubre, i punti di soccorso con bagnini dislocati sulle spiagge, ed i servizi di ristoro e svago presenti in vari punti nella località quali ristoranti, pizzerie, gelaterie, parchi giochi.
In centro sorge Bibbolandia il parco giochi dedicato ai più piccoli con minigolf, gonfiabili, tappeti elastici, macchinine elettriche ed una vasca per divertirsi con gli autoscontro acquatici. Vengono inoltre organizzate serate con giochi e animazione, quali baby dance e balli di gruppo.
Il parco rimane aperto dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte durante la stagione estiva mentre è aperto solo durante i fine settimana in primavera e la seconda metà di settembre.
A pochi passi da I Gigli di Mare potrai ammirare il “Forte di Bibbona” costruzione eretta durante il 1700 per volontà dei Lorena a comando del Granducato di Toscana come punto di difesa e di avvistamento dalle invasioni dei pirati e centro nevralgico per la spedizione di merci via mare.
La costruzione è in mattoni ed è disposta su tre piani con una vasta terrazza di avvistamento fronte mare.
All’epoca del Granducato di Toscana all’interno del Forte erano presenti locali per il corpo di guardia e stalle per i cavalli dei Cavalleggeri in pattugliamento lungo la costa.
Oggi il Forte è ancora in uso, in una parte di esso durante il periodo estivo vengono organizzati eventi culturali ed esposizioni.
Costruzioni gemelle al Forte di Bibbona sono presenti nella vicina Marina di Castagneto e a Forte dei Marmi in Versilia.
Durante i mesi estivi è in funzione il trenino gommato che attraversa Marina di Bibbona.
Dopo una giornata passata in spiaggia sotto il sole puoi esplorare a ritmo lento sia a piedi che in bicicletta attraverso i suoi vari percorsi la pineta secolare che si estende parallela all’arenile: la Riserva naturale dei Tomboli. Fu creata durante il 1800 per volere di Leopoldo II di Lorena Granduca di Toscana. E’ attrezzata con panchine, tavoli per il pic-nic e attrezzi ginnici.
Altra area naturale protetta da visitare per gli amanti della natura e delle escursioni con possibilità di esplorazione anche in sella ad una mountain bike è la Macchia della Magona, si estende fino all’entroterra con i suoi 1600 ettari. Sono presenti 16 itinerari ben segnalati dove è possibile percorrere oltre 50km. Lungo i percorsi puoi ammirare le antiche carbonaie che venivano utilizzate quando in passato la macchia era d’utilizzo come riserva di legname per la ferriera La Magona di Cecina.
Proprio in questa macchia sono immersi i percorsi della Gran Fondo Costa degli Etruschi conosciuta anche come Marathon del Tirreno, competizione di mountain bike a carattere internazionale che si svolge ogni anno ad inizio giugno.